FNAS202301


Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

LEPS SUPERVISIONE: online lo strumento di accompagnamento aggiornato dal MLPS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha appena pubblicato il settimo numero della collana “Strumenti per il sociale” dal titolo: “Strumento di accompagnamento all’implementazione del LEPS supervisione del personale dei servizi sociali”. Una guida tecnica che aggiorna la precedente pubblicazione e offre orientamenti su obiettivi, funzioni, requisiti dei supervisori e sull’organizzazione dei percorsi di supervisione per migliorare la qualità degli interventi e prevenire il burnout tra gli operatori e promuovere una cultura del pensiero critico e riflessivo.Poco più di 40 pagine destinate principalmente agli operatori dei servizi sociali territoriali di competenza degli Ambiti Sociali che oltre a quanto già citato, chiarisce il ruolo delle istituzioni accademiche nel processo e offre una raccolta di testi di riferimento sull’argomento.Scarica lo “Strumento di accompagnamento del LEPS supervisione”.
Read More
LEPS SUPERVISIONE: online lo strumento di accompagnamento aggiornato dal MLPS

NOI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: successo dei webinar, si replica nel 2026

Oltre 200 assistenti sociali hanno partecipato ai webinar che, nelle due giornate di giugno e poi il 21 e 23 ottobre, hanno indagato opportunità e rischi dell’uso dell’intelligenza artificiale per il servizio sociale. Sedici ore complessive di studio – otto per ogni ciclo di incontri – realizzati in collaborazione con Ernst & Young, EY, che hanno permesso di far conoscere potenzialità ed elementi critici dell’utilizzo dell’AI per i professionisti e nei servizi sociali. Gli interventi di Silvana Mordeglia, presidente Fnas, Barbara Rosina, presidente Cnoas, degli esperti Marzia Del Prete, Giovanna Gori e Giuseppe Renna, moderati da Gianmario Gazzi (Fnas), hanno dato la possibilità alle e agli iscritti al webinar di sperimentare quanto ascoltato organizzando lavori di gruppo e mettendo in pratica l’utilizzo dell’intelligenza artificiale sulla base di alcuni programmi che possono essere applicati a servizio sociale.Visto l’interesse suscitato e l’evoluzione continua delle applicazioni, organizzeremo un nuovo appuntamento nel 2026.
Read More
NOI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: successo dei webinar, si replica nel 2026

MIGRAZIONE E ASILO: il 31 la conferenza nazionale EMN sul Patto Ue

E’ in programma a Roma, il prossimo 31 ottobre la Conferenza Nazionale EMN dal titolo Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo: governance multilivello e politiche territoriali per la protezione internazionale.L’evento, in presenza, si terrà presso il Centro Congressi Cavour, in via Cavour 50/a dalle 9.00 alle 13.00.Per partecipare alla conferenza – un importante spazio di riflessione e di scambio di esperienze per tutti gli stakeholder e gli esperti attivi nel settore – è necessario registrarsi tramite il seguente link La registrazione è condizione indispensabile per prendere parte alla Conferenza. I posti disponibili sono limitati. La conferenza si articola su tre assi principali:I) Il Patto: i punti di svolta per la governance europea nella gestione delleprocedure di protezione internazionale.II) Il ruolo dei territori nella governance multilivello: implementare il Pattoeuropeo attraverso il Piano di Attuazione Nazionale (PAN).III) Dalla conoscenza agli strumenti e alle pratiche territoriali. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito EMN Italy
Read More
MIGRAZIONE E ASILO: il 31 la conferenza nazionale EMN sul Patto Ue

Assistenti sociali e policy practice: la ricerca in un webinar il 28

“Le policy practice degli assistenti sociali. Una ricerca nazionale” è il titolo del volume che Fnas presenta con un webinar di due ore il 28 ottobre dalle 14,30 alle 16,30.Questo il link per partecipare al webinar, gratuito: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_RO54NFtxTdWIH0l-iDQ3jgIntervengono a introdurre e concludere l’appuntamento la presidente di Fondazione, Silvana Mordeglia e di Cnoas, Barbara RosinaGli approfondimenti: Le policy practice degli assistenti sociali: concetti, ipotesi e risultati generali della ricerca con Riccardo Guidi (Università degli Studi di Firenze) e Martina Francesconi (Scuola Superiore Sant’Anna & Centro di ricerca Maria Eletta Martini). Policy practice, competenze e formazione in servizio sociale con Giovanni Cellini (Università degli Studi di Torino), Urban Nothdurfter (Libera Università di Bolzano) e Marta Pantalone (Università degli Studi di Bergamo). Policy practice e organizzazioni del servizio sociale con Mara Sanfelici (Università degli Studi Milano Bicocca) e Giovanni Cellini (Università degli Studi di Torino).Modera: Luigi Gui (Università di Trieste). Nel corso del webinar saranno presentati e approfonditi i risultati della prima analisi sistematica sulle policy practice degli assistenti sociali in Italia, un ambito di crescente rilievo negli studi di Servizio sociale. La storia, la letteratura, i documenti internazionali e i codici deontologici, evidenziano come l’attività professionale dell’assistente sociale ha anche un valore…
Read More
Assistenti sociali e policy practice: la ricerca in un webinar il 28
RICERCHE
PROGETTI
LEPS SUPERVISIONE
FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
Auguri! 30 settembre 2015/30 settembre 2025

Auguri! 30 settembre 2015/30 settembre 2025

Dietro il lavoro di Fnas, che abbiamo raccontato nel video…
A.A.A. ricercatore esperto cercasi

A.A.A. ricercatore esperto cercasi

Fnas, per sviluppare ulteriormente le attività di ricerca e formazione,…
CIRSS 2026: Invio abstract fino al 30 novembre. Patrocinio Fnas

CIRSS 2026: Invio abstract fino al 30 novembre. Patrocinio Fnas

La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali mette al centro la ricerca…

FONDAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI
Via del Viminale 43 – 00184 Roma

Telefono 06.94890898 – 06.94890899
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30