FNAS202301


Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

NO, non esiste genetica. SI’ educare, prevenire, proteggere!

Fnas a fianco delle donne, di ogni età, dovunque. Perché per noi assistenti sociali ogni giorno è quello giusto per far valere diritti e conquiste, per aiutare ad affrontare percorsi difficili, ma anche per gioire dei successi e progettare con la cultura e la formazione i cambiamenti che servono. Se lo dice chi è al vertice delle istituzioni che il “codice genetico dell’uomo non accetta la parità”, o che educare fin da piccoli al rispetto e all’uguaglianza di genere, non serva, allora oggi, nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, noi assistenti sociali dobbiamo fare sentire più forte la nostra voce. E dire che No, non esiste genetica e che SI’ educare, prevenire, proteggere può ridurre la tragica conta di femminicidi e sopraffazioni quotidiane.
Read More
NO, non esiste genetica. SI’ educare, prevenire, proteggere!

328/2000: buone leggi, buone applicazioni. Ecco i premiati

Le buone leggi trovano applicazione, le buone applicazioni che cambiano la vita delle persone vanno premiate. E lo abbiamo fatto a 25 anni dall’approvazione della legge 328/2000 voluta dall’allora ministra Livia Turco. Lo abbiamo fatto con lei, con la nostra Fondazione, coinvolgendo la professione che ha partecipato con entusiasmo inviando oltre cinquanta iniziative in corso che hanno preso origine da quelle norme. I primi 20 progetti selezionati saranno pubblicati in un volume open access della Collana Fnas, i primi cinque sono stati presentati durante l’evento e infine i primi tre di questi hanno ricevuto anche i voucher formativi offerti dalla Fondazione.A conclusione della due giorni romana, tra emozione e orgoglio, ecco le immagini e i temi dei primi cinque. Il primo progetto classificato al quale sono andati anche 6000 euro di voucher per la formazione è “I Nodi territoriali di salute”. Nato dalla collaborazione tra Comune di Rimini, Distretto Sanitario e Università di Bologna, è stato presentato da Catia Benelli e dal suo team. Per il secondo posto e con 4000 euro di voucher si va in provincia di Torino. “Piossasco, una comunità che si prende cura” è un progetto nato nel 2016 che ha trasformato il welfare locale in…
Read More
328/2000: buone leggi, buone applicazioni. Ecco i premiati

Cultura, ricerca, visione: insieme per un domani di giustizia sociale

Dedicate allo studio del presente e soprattutto del futuro, al nostro lavoro nell’applicazione di leggi fondamentali per il welfare, in primis la 328 del 2000, queste quattro ore del nostro secondo appuntamento su “La professione che serve” all’Ara Pacis di Roma con Fnas e con gli uffici di presidenza dei Croas, coordinati dalla consigliera nazionale Elisa Concina.Nomi importanti per analizzare le nuove diseguaglianze in un Paese che invecchia, ma anche per non rassegnarsi a un domani senza speranze e costruirne – nella Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza – uno in cui la “quantità faccia spazio alla qualità”, con il contributo del professor Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis e del demografo Alessandro Rosina.Quindi il punto sulla nostra ricerca, sugli studi che le nostre docenti Elena Allegri, Valentina Calcaterra e Silvia Fargion stanno conducendo, tra grandi difficoltà e pochi investimenti, negli atenei dove le competenze dei professionisti assistenti sociali acquistano ogni giorno le risorse per essere al passo coni nuovi bisogni.Per mettere a punto “L ’Agenda dell’Italia che cambia”, sottotitolo di questa seconda giornata non si può partire che dalle radici della nostra professione, le radici del welfare moderno, che abbiamo individuato nella legge 328 voluta 25 anni fa dall’allora ministra…
Read More
Cultura, ricerca, visione: insieme per un domani di giustizia sociale

SUPERVISIONE: la strada per… webinar e replica

La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, il Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, organizzano un importante webinar dedicato alla supervisione professionale e alla costruzione dei percorsi previsti dai LEPS. L’appuntamento è per lunedì 24 novembre dalle 10 alle 12. Ci si può iscrivere al seguente LINKIl webinar sarà replicato, mercoledì 10 dicembre dalle 14 alle 16. Questo il link per partecipare: LINK Dopo l’introduzione delle presidenti di Fnas e Cnoas, Silvana Mordeglia e Barbara Rosina, interverranno il dirigente Mlps, Renato Sampogna e il direttore di Fondazione, Gianmario Gazzi.Sarà lasciato spazio alle esperienze dei territori e alle domande dei partecipanti.Modera: Alessandra Cascio, FnasIl webinar è gratuito, è stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua.Per informazioni: formazione@fondazioneassistentiociali.it
Read More
SUPERVISIONE: la strada per… webinar e replica
RICERCHE
PROGETTI
LEPS SUPERVISIONE
FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
Auguri! 30 settembre 2015/30 settembre 2025

Auguri! 30 settembre 2015/30 settembre 2025

Dietro il lavoro di Fnas, che abbiamo raccontato nel video…
A.A.A. ricercatore esperto cercasi

A.A.A. ricercatore esperto cercasi

Fnas, per sviluppare ulteriormente le attività di ricerca e formazione,…
328/2000: buone leggi, buone applicazioni. Ecco i premiati

328/2000: buone leggi, buone applicazioni. Ecco i premiati

Le buone leggi trovano applicazione, le buone applicazioni che cambiano…

FONDAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI
Via del Viminale 43 – 00184 Roma

Telefono 06.94890898 – 06.94890899
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30