FNAS202301


Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

FNAS AL CONVEGNO AIS: l’impegno per i diritti sociali

“Standard, disuguaglianze e professione: evidenze empiriche per un welfare equo dalle indagini FNAS/CNOAS” con un intervento che ha messo al centro i risultati dell’impegno della Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, il ricercatore Fnas Lluis Francesc Peris Cancio, ha portato il lavoro della Fondazione al convegno di fine mandato dell’Associazione italiana di Sociologia che si è tenuto la scorsa settimana all’Università di Bergamo.Tema del convegno AIS, il rapporto tra Europa e Mediterraneo, un mare che separa e unisce, che sta tra le terre senza appartenere esclusivamente a nessuna di esse. Il titolo: “Le sfide del Mediterraneo per l’Europa” ha consentito ai diversi esperti di varie discipline sociologiche e non, di dare il loro contributo per comprendere meglio le dinamiche in atto e per individuare possibili soluzioni alle sfide comuni.Attraverso l’analisi dei dati – sia secondari provenienti da fonti istituzionali e accademiche, sia dati primari raccolti negli ultimi anni dalla Fondazione stessa – il ricercatore Fnas ha dimostrato l’importanza dello sviluppo dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) che dimostrano come le prestazioni sociali siano disomogenee nel nostro Paese: “Alcuni territori hanno saputo trasformare i LEPS in strumenti concreti di programmazione e innovazione, attivando pratiche di supervisione, presa in carico integrata e costruzione…
Read More
FNAS AL CONVEGNO AIS: l’impegno per i diritti sociali

CIRSS 2026: Invio abstract fino al 30 novembre. Patrocinio Fnas

La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali mette al centro la ricerca e lo studio per aggiornare le competenze di professionisti sempre più necessari alla tenuta del Paese, per questo patrocina la prossima CIRSS-Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale che si svolgerà a Catania dal 4 al 6 giugno 2026 e invita le e gli assistenti sociali a fornire il loro contributo e a presentare le ricerche, inviando gli abstract in relazione alle aree tematiche delle sessioni parallele della Conferenza.Le possibilità di presentazione sono tre: Presentazione orale per le sessioni parallele Poster Simposio E’ possibile presentare al massimo 1 abstract come prima/o autrice/autore e al massimo due abstract come coautrici/ori. Ogni indicazione, comprese le 21 aree tematiche che possono essere indagate, è disponibile sul sito: https://www.sociss.it/call-for-abstract-2026/ Vi ricordiamo che gli abstract devono essere presentati ENTRO IL 30 NOVEMBRE: Ecco il link
Read More
CIRSS 2026: Invio abstract fino al 30 novembre. Patrocinio Fnas

MAI SOLI: a Macerata sport e cultura dell’affido dei MSNA

Otto squadre di calcetto, un approfondimento sul cricket, minori stranieri, operatori, amministratori, famiglie, comunità e Cas…Tutti appassionatamente insieme a Macerata senza divisioni, pregiudizi, diffidenze…”In Famiglia” è un evento di inclusione e animazione sociale che si è svolto nella città marchigiana nei giorni scorsi rafforzando di fatto la collaborazione tra il Comune e il progetto “MAI SOLI. Minori al Sicuro”, presentato dalla Fondazione Nazionale degli assistenti sociali nell’ambito del Programma FAMI, finanziato dall’Unione Europea con il Ministero dell’Interno in veste di Autorità di Gestione. Nel corso della giornata si sono alternate iniziative sportive, come “sfidarsi a calcetto” e “conosciamo il cricket”, insieme alla promozione dei temi legati all’affido familiare dei Minori Stranieri Non Accompagnati.Le numerose famiglie italiane e straniere hanno condiviso diversi momenti di “integrazione naturale”, sia attraverso l’ascolto dei racconti dei minori stranieri che vivono in famiglia e/o sono stati presi in cura dai servizi sociali, sia con lo scambio di informazioni tecniche sugli sport da condividere sul campo, con i giovani pakistani che hanno introdotto gli altri minori alla pratica del cricket. L’animazione territoriale rappresenta una delle fasi centrali del progetto, per la sua capacità di veicolare informazioni e sensibilizzazione, attraverso il coinvolgimento diretto delle famiglie, delle persone di…
Read More
MAI SOLI: a Macerata sport e cultura dell’affido dei MSNA

SUPERVISIONE: ultimi posti al corso 2026 per supervisori

Manca ancora qualche mese, ma sono in esaurimento i posti per il corso organizzato da Fnas che partirà il prossimo gennaio 2026 e si concluderà a novembre dello stesso anno. Il corso è destinato ad assistenti sociali iscritte/i all’Ordine e che abbiano completato, in qualità di supervisore, almeno un percorso di supervisione di gruppo per assistenti sociali.Le professoresse Elena Allegri e Simonetta Filippini guideranno due gruppi, composti al massimo da otto partecipanti per nove appuntamenti della durata di due ore ciascuno.Il primo incontro sarà dedicato alla definizione del patto d’aula e delle regole di base, e alla condivisione delle aspettative, seguiranno otto incontri di supervisione in cui, a turno, ciascun partecipante potrà portare e approfondire la propria esperienza affrontando dubbi o problemi con il supporto della guida esperta delle supervisore e del gruppo stesso.L’obiettivo del corso è quello di fornire ai supervisori uno spazio di confronto, di crescita e di riflessività guidati da una supervisora esperta. Un luogo che consenta di affrontare le difficoltà incontrate nei gruppi, migliorare le competenze e sviluppare un pensiero critico sulle proprie necessità formative.Il costo totale dell’intero corso per la partecipazione al singolo percorso – Groppo 1 che parte il 15 gennaio o Gruppo 2…
Read More
SUPERVISIONE: ultimi posti al corso 2026 per supervisori
RICERCHE
PROGETTI
LEPS SUPERVISIONE
FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
WSWD25: l’impegno di Fnas in un video

WSWD25: l’impegno di Fnas in un video

Siamo stati brevi, come le regole dei social impongono, ma…
A.A.A. ricercatore esperto cercasi

A.A.A. ricercatore esperto cercasi

Fnas, per sviluppare ulteriormente le attività di ricerca e formazione,…
CIRSS 2026: Invio abstract fino al 30 novembre. Patrocinio Fnas

CIRSS 2026: Invio abstract fino al 30 novembre. Patrocinio Fnas

La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali mette al centro la ricerca…

FONDAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI
Via del Viminale 43 – 00184 Roma

Telefono 06.94890898 – 06.94890899
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30