VI AUGURIAMO UN ANNO DI ABBRACCI! – BUONE FESTE
Gli uffici amministrativi della Fondazione Nazione Assistenti Sociali resteranno chiusi dal 23 al 27 dicembre 2020, e dal 30 dicembre al 3 gennaio 2021 Buone Feste 2020/2021
Gli uffici amministrativi della Fondazione Nazione Assistenti Sociali resteranno chiusi dal 23 al 27 dicembre 2020, e dal 30 dicembre al 3 gennaio 2021 Buone Feste 2020/2021
Da oggi prende avvio una indagine sul lavoro degli assistenti sociali nel Terzo Settore promossa da CNOAS e FNAS, in collaborazione con l’Università Roma Tre. Il Terzo Settore è una realtà variegata che da tempo vede inseriti molti colleghi, la … Continua
In occasione del centenario dalla morte di Max Weber, il direttivo e la consulta della ricerca dell’Associazione italiana di sociologia mette a confronto diverse categorie fondamentali della teoria weberiana con le emergenze e le sfide presenti nella società contemporanea, allo … Continua
In un anno particolarmente impegnativo per la salute e le relazioni il Cnoas – in collaborazione con ASit, AssNas, AsProC, Fnas, SocISS, Sostoss e Sunas –organizza 4 giornate di riflessione e confronto presso il Forum Risk Management in Sanità in … Continua
Dal 15 al 18 dicembre torna, con le modalità permesse dal momento, il Forum Risk management. E anche quest’anno la Fondazione nazionale degli Assistenti sociali partecipa con i suoi ricercatori e i suoi approfondimenti. Durante le quattro giornate che – … Continua
Il 10 dicembre del 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Dichiarazione universale dei diritti umani. Due anni dopo, nel 1950 fu istituita la Giornata mondiale che ricorre il 10 dicembre di ogni anno. Usciti dalla tragedia del secondo … Continua
Il consorzio della rete europea di formazione innovativa Marie-Skłodowska-Curie che applica la ricerca sulla transizione alla sostenibilità nel lavoro sociale che affronta la principale sfida sociale dell’inclusione sociale – ASTRA – apre un bando per 15 ricercatori in fase iniziale … Continua
In occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrata come ogni anno lo scorso primo dicembre, il CROAS Liguria ha organizzato il webinar “I bambini ci guardano!”, centrato sull’attenzione e l’ascolto dei minor che nella pandemia da Covid-19 sono … Continua
Si celebra oggi la Giornata internazionale delle persone con disabilità, proclamata nel 1981, con lo scopo di promuoverne i diritti. Diritti che nel 2006 sono stati racchiusi in una Convenzione che sancisce uguaglianza e pari accessibilità alla vita politica, culturale … Continua
I.N.T.I.T. (Integrated Trauma Informed Therapy for Children Victims of Violence) è un progetto – coordinato dall’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali di Raffaele Bracalenti – cofinanziato dall’Unione Europea e che intende riflettere sui modelli di presa in carico dei minorenni … Continua
Un’altra Giornata lontana dall’obiettivo. Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999, si chiama proprio così: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un obiettivo, l’eliminazione, che resta ancora molto, troppo lontano per qualsiasi paese al … Continua
Presa in carico, formazione e inclusione socio-lavorativa di minori diventati orfani in seguito a crimini domestici. Colpiti doppiamente in un prima certamente difficile e in un dopo che li vede soli e figli della vittima, ma anche dell’assassino. Partecipando all’iniziativa … Continua
In questa giornata, il 20 novembre di 31 anni fa, fu approvata dalle Nazione Unite la Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata dall’ Italia nel 1991. In essa furono sanciti nuovi principi e nuove norme internazionali: l’interesse superiore del … Continua
Centoventi pagine e 37 racconti di prima mano scritti da altrettanti assistenti sociali che, dalla Lombardia alla Sicilia, hanno affrontato il primo lockdown non restando chiusi in casa, ma continuando a fare il loro lavoro, a volte in modo nuovo, … Continua
Risposte, sfide, sperimentazioni, lezioni. La prima ondata della pandemia da Covid-19 ha travolto il mondo e coinvolto professionalmente donne e uomini impegnati , tra gli altri, nei servizi sociali per i bambini e le famiglie, per le persone anziane, per … Continua
La Fondazione nazionale degli assistenti sociali partecipa al XXVII Congresso Nazionale della Società italiana Cure Palliative (Sicp) che si svolgerà on line dal 12 al 14 novembre con una relazione messa a punto insieme alla Rete nazionale assistenti sociali in … Continua
La pandemia ha reso ancora più evidente il ruolo cruciale dei territori, delle loro risorse e di reti sociali inclusive. È possibile, dunque, ripensare il modello del welfare locale? E che ruolo possono avere gli attori del territorio? Che funzione … Continua
Come già abbiamo raccontato sui nostri social, lo scorso luglio si è chiuso con l’Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome il lungo iter sull’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati. Era necessario giungere a un accordo in quanto presupposto essenziale per … Continua
Dedicata al tema dell’accesso alle cure, si celebra oggi la Giornata mondiale della salute: Mental Health for All Greater Investment – Greater Access. Everyone, everywhere”, ossia salute mentale per tutti, maggiori investimenti, maggiore accesso. Per tutti, ovunque. È un preciso … Continua
La Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali insieme al Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali dell’Umbria – che ha scelto di partecipare alla Marcia della Pace Perugia/Assisi in occasione dei 25 anni dalla costituzione dell’Ordine regionale – aderisce all’appuntamento in programma … Continua